c.c. ed il VI comma all’art. 2476 c.c. provocando un terremoto
all’interno delle aziende, in quanto ha fatto sorgere obblighi e
responsabilità prima non contemplate. L’art. 2086 II comma
c.c. dal 16 marzo 2019 ha imposto alle imprese l’obbligo di
dotarsi di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo
e contabile ai fini del mantenimento della continuità
aziendale e all’intercettamento degli indizi di crisi. Il VI comma
dell’art. 2476 c.c. invece, ha fatto sorgere in capo agli
amministratori, che non hanno adeguatamente protetto
l’azienda e quindi non hanno adottato le disposizione dell’art.
2086 II comma c.c., la responsabilità diretta, solidale dei debiti
della società. Alla luce di quanto sopra per tutti i professionisti,
i consulenti e commercialisti sorge la necessità di informare i
propri clienti e soprattutto di andare a valutare se le loro
aziende clienti abbiano degli adeguati assetti organizzativi,
amministrativi e contabili. E’ chiaro che se domandiamo a
qualsiasi imprenditore se lui fosse adeguato o no, la risposta
sarebbe sempre si, perchè ovviamente, non è a conoscenza di
cosa vuol dire essere adeguati; e qui sorge la domanda: che
vuol dire avere un assetto adeguato dal punto di vista
organizzativo amministrativo e contabile al fine di
intercettare gli indizi di crisi? Questo sito web è dedicato
proprio a questo, dove proponiamo strumento di misurazione che chiamiamo MISURATORE.
Il Misuratore
In questo sito abbiamo dedicato, oltre alla misurazione, una sezione anche alla normativa, con tutta una serie di video e spiegazioni su cosa prevede la normativa; sulla giurisprudenza con le migliori sentenze uscite nell’ultimo periodo sul tema degli adeguati assetti; una raccolta di articoli della dottrina; degli strumenti usati nella prassi come il verbale assemblea ed il consenso informato e poi nella sezione formazione si ha la possibilità di seguire in diretta gli eventi formativi del prof. Simone Brancozzi sugli adeguati assetti e soprattutto la piattaforma per poter vedere la formazione in differita. Cosa molto importante è il libro, infatti abbiamo predisposto un e-book, che puoi scaricare che riguarda la tematica degli adeguati assetti, organizzativi, amministrativi e contabili.
Come funziona il MISURATORE
IL MISURATORE
tramite un questionario divide l’azienda in cinque aree:
1) Organizzazione;
2) Amministrazione;
3) Processi;
4) Formazione, innovazione e clima aziendale;
5) Clienti. Ed ognuna di queste aree è suddivisa in Key Performance
Area: Le Key Performance Area dell’organizzazione
prevedono la misurazione del:
1. Livello di conoscenza e preparazione del soggetto economico;
2. Livello di conoscenza del posizionamento strategico dell’azienda;
3. Esistenza di un adeguato panel di esperti.
Le Key Performance Area della formazione, innovazione e clima aziendale prevedono la misurazione:
1) Formazione: è la distribuzione del sapere con l’obiettivo di
accrescere le conoscenze creando competenze distintive;
2) Innovazione: l’attività di ricerca e innovazione consente all’impresa
di non resistere al rinnovamento facendo azioni di continuità aziendale;
3) Clima Aziendale: è una componente importante per raggiungere
il risultato aziendale.
1. Livello di conoscenza e preparazione del soggetto economico;
2. Livello di conoscenza del posizionamento strategico dell’azienda;
3. Esistenza di un adeguato panel di esperti.
Le Key Performance Area dei clienti prevedono la misurazione
1) della Soddisfazione dei clienti;
2) del Tracciamento dei singoli clienti e delle attività svolte su di loro.
Le Key Performance Area dell’amministrazione prevedono la misurazione della:
Tempestività di rilevamento ed analisi dei fatti ed atti aziendali;
Consapevolezza e controllo dei livelli dei propri equilibri economico
Finanziari.
Le Key Performance Area processi prevedono la misurazione
delle :
1)Capacità di organizzazione e governo dei processi
2)Copertura dei rischi interruzione attività;
3)Adeguatezza economica dell’organigramma.

Ma come si fa la misurazione? E’ complicato?
Assolutamente no! utilizzare il MISURATORE semplicissimo, infatti rispondendo a 24 semplici domande (si, no abbastanza) IN AUTOMATICO ed in cinque minuti, su carta intestata del tuo studio la piattaforma sarà in grado di elaborare un dossier composto da 40 pagine contenente l’inquadramento normativo; l’analisi della giurisprudenza fino ad oggi creatasi; la prassi; e soprattutto la misurazione delle Aree su cui l’azienda è chiamata ad adeguarsi. Nel dossier vengono esplicitati, inoltre, i rischi presenti e futuri a cui è esposta l’azienda ed i suoi amministratori e vengono proposti eventuali rimedi.
IL LIBRO
ART. 2086 SECONDO COMMA
Gli adeguati assetti organizzativi, amministativi e contabili e la
misurazione della continuità aziendale.
Prof. Simone Brancozzi

Formato E-Book
Scaricalo gratuitamente qui!
Richiedi l’ebook sugli adeguati assetti compilando
il seguente form